Missioni nel Sud del Mondo
“Come negare che in ogni persona vi è un’energia di vita ordinata, unica, irripetibile, bisognosa di libertà, di forza, di gioia, d’amore, di pace? Si tratta di forze che troviamo dentro di noi ed ogni persona vive bene se le rispetta e le fa rispettare”.
Il potenziale di ogni persona è immenso. Esprimere questo meraviglioso potenziale non secondo quello che io penso, che il mondo vuole o che gli altri dicono, ma secondo la Creazione sacra in ogni persona è il centro della missione che ogni persona ha bisogno di sperimentare. La carità ai sofferenti, i gemellaggi, le relazioni vere fondate su questi contenuti nelle comunità e le adozioni sono tutti strumenti perché ogni persona possa ritornare all’esperienza di sé in tutta la dignità, libertà e indipendenza di Creazione.
Tutti siamo missionari, perché tutti abbiamo bisogno di vivere pienamente questa Creazione.
E tutti siamo missionari perché tutti abbiamo bisogno di testimoniare questa dignità, libertà e indipendenza agli altri, che soffrono.


Per questo, non c’è distinzione tra Italia, Africa, India e Sud America, ma tutti portiamo avanti la stessa missione, perché tutti abbiamo bisogno di ritrovare la nostra persona attraverso la carità ai fratelli.
I poveri di tutti i continenti sono uniti, sono tutti missionari e stanno già vivendo questa immensità.
I libri e i documenti di Padre Angelo sono tradotti in 35 lingue.
Le famiglie che desiderano ritrovare la propria vita e vere relazioni leggono personalmente un capitolo del libro su cui meditano, pregano e amano. Poi si incontrano settimanalmente nella comunità formata da 5 famiglie dove leggono lo stesso capitolo e si sostengono reciprocamente senza tante parole, per vedere e risolvere concretamente tutte le difficoltà personali, familiari, sociali, culturali, materiali che incontrano nella loro vita quotidiana.
40 comunità, cioè 200 famiglie, formano una missione.
Nel mondo, ci sono 144 missioni : 89 in Africa, 35 in India e 20 in Sud America.
Queste missioni non sono state formate secondo un progetto “dall’alto” deciso da Padre Angelo o dai volontari di Italia Solidale, ma si sono sviluppate grazie alla testimonianza di Spirito degli stessi poveri che si aiutano tra loro sperimentando tutta la pienezza delle proprie energie personali: questo è il modo per uscire dai mali che incontrano e vivere una vera esperienza di solidarietà che non parte “dall’alto” e nemmeno “dal basso”, ma parte “da dentro” ogni persona.
Ritrovando il valore della propria vita, le famiglie hanno a cuore non solo i propri bambini, ma anche tutti i bambini e le famiglie sofferenti nel mondo, vicini e lontani.
Ogni anno, quindi, ogni missione forma nuove comunità, per donare questi contenuti a nuove famiglie che gioiosamente scelgono di partecipare prima di tutto non per ricevere un contributo economico o materiale, ma consapevoli che si tratta di qualcosa di molto più ampio e che punta a ritrovare il valore della propria vita.


Oltre a questa esperienza di formare nuove comunità, i poveri sperimentano la carità di far fare le adozioni: le comunità del mondo si adottano tra loro attraverso l’adozione intercontinentale e interstatale e ogni famiglia trova, tra i propri amici, una persona semplice e di cuore che voglia attivare un’adozione interfamiliare. Così inizia la relazione con una famiglia di un’altro continente di cui salva un bambino.
Tra il 2016 e il 2020, i poveri del mondo hanno realizzato 23.000 adozioni interfamiliari e 10.000 adozioni intercontinentali e interstatali, nello scambio eucaristico mondiale dei gemellaggi che collega tutto il mondo nella carità e che smonta ogni schema tradizionale di aiuto umanitario. Africani che salvano indiani, sudamericani che salvano africani e viceversa…in un circolo di carità che smonta il cardine degli aiuti unidirezionali fondati sul denaro e sui beni materiali che provengono dal nord al sud del mondo, ma apre una grande rete di carità fondata sull’amore, sulla partecipazione in Spirito nella relazione di gemellaggio e, solo dopo, concreta nel contributo dell’adozione a distanza, tra tutti poveri ricchi di vita nel mondo, oltre ogni confine e logica.
Così, ogni famiglia riceve due adozioni : una dal sud del mondo e una dall’Italia. Questo è il centro dei gemellaggi!
Con quello che ricevono, le famiglie intraprendono un’attività creativa e di servizio con cui diventano sussistenti.
In ogni missione, c’è un capannone, in cui le famiglie missionarie si incontrano per approfondire i contenuti dei libri, dei DVD e degli approfondimenti di Padre Angelo (link alla pagina Partecipa), ma anche per scambiare i prodotti frutto del loro lavoro e raggiungere così la sussistenza nella libertà dalle multinazionali e dalle diaboliche logiche economiche del nostro tempo che favoriscono il diffondersi dei diabolici virus della globalizzazione.
Questa è la missione che sta permettendo a migliaia di famiglie e bambini in tutti i continenti di salvare la propria vita e di ritrovare la propria dignità, libertà e indipendenza.

Questa è la missione che sta permettendo a migliaia di famiglie e bambini in tutti i continenti di salvare la propria vita e di ritrovare la propria dignità, libertà e indipendenza.
Italia Solidale – Mondo Solidale