Italia Solidale - Mondo Solidale

Il fondatore

Padre Angelo Benolli, sacerdote, missionario, scienziato, antropologo, fondatore e presidente di “Italia Solidale – Mondo Solidale”, è nato 91 anni fa a Nago (TN), un paese immerso nella meraviglia del lago di Garda e delle montagne che lo circondano. Attraverso il lago e la montagna, sin da bambino, ha ricevuto la grazia di percepire la primazìa di Dio e della sua persona con Lui per l’Amore.

Ha sempre mantenuto questa esperienza, senza mai adattarsi a niente ed a nessuno. Nel 1959 è divenuto Oblato di Maria Vergine, consacrato a Dio attraverso la Madonna, perché ognuno trovi la “salute propria” e per combattere gli errori correnti, specialmente quelli della scienza senza Dio e senz’anima e della fede degli scribi e farisei che si mettono al posto di Dio e della persona e che Gesù chiama: “ladri e briganti”. Questi errori secolari, mai visti né risolti, da sempre producono violenza e morte e sono la radice di ogni guerra, dentro e fuori le persone.

L’esperienza pastorale di p. Angelo è unica. Per 54 anni ha incontrato quotidianamente, per 8 ore, persone di ogni cultura e religione.

Ha visto così l’immane sofferenza delle persone, da sempre colpite nello spirito, nell’anima, nel sesso, nei nervi nel corpo e nella mente.

Ha constatato l’impotenza della scienza senza Dio e senz’anima e della fede dei “ladri e briganti”. Davanti a ciò non si è adattato, ma, a costo di stare per molti anni solo con Dio, nel servizio agli altri, come Abramo, ha cercato una cultura nuova e completa, valida per ogni persona in ogni tempo.

In questa grande esperienza, con la grazia di Dio, ha elaborato il “Carisma di sviluppo di vita e missione”[1], una nuova e completa antropologia che unisce scienza, fede e vita e che è caratterizzata da enormi scoperte come quella del “Io Potenziale” con cui ha cambiato l’inconscio di Freud. Inoltre ha constatato che, per maturare come maschio e femmina nell’amore, ogni persona ha bisogno di essere “missionaria”. Vedeva infatti che, se non si fa fronte ai mali che s’incontrano, questi entrano nella persona e la distruggono.

Su questa base ha fondato il movimento di laici missionari “Italia Solidale – Mondo Solidale del Volontariato per lo Sviluppo di Vita e Missione” e sviluppato un nuovo modo di far missione e adozione a distanza con le comunità eucaristiche e missionarie ed i gemellaggi mondiali[2]. Questi contenuti sono racchiusi nei suoi libri, video e documenti[3] tradotti in 35 lingue, che oggi stanno aiutando migliaia di persone in Italia e nel Mondo.

Tutto questo insieme di Grazia, esperienza, cultura e missione, oggi sostiene la vita di 2.500.000 persone nelle 144 missioni di Africa, India e Sud America e nei territori italiani.

Dal 1993 il centro della missione di p. Angelo è il Santuario di S. Maria del Pianto in Roma. La chiesa fu edificata nel 1600 per custodire un’immagine della Madonna che aveva lacrimato nel 1546 davanti all’inganno e alla violenza di un giovane che, proprio sotto l’icona che allora si trovava in strada, uccise, con un tranello, un suo coetaneo. Il santuario, per secoli caro ai romani, era abbandonato quando p. Angelo vi entrò come rettore.

Oggi, grazie alla sua missione per far uscire le persone dagli inganni che sempre producono violenza, il luogo sacro ha ripreso vita ed è frequentato ogni settimana da centinaia di persone di Roma, dell’Italia e del Sud del mondo.

Nella seconda decade del 2000, P. Angelo ha creato a Nago i centri eucaristici delle comunità missionarie di “Italia Solidale – Mondo Solidale”. Il loro cuore è “Malga Zures”, una baita sul monte Baldo, immersa nella natura incontaminata che p. Angelo ha ereditato da suo fratello e che ha donato a “Italia Solidale – Mondo Solidale”. Qui, ogni settimana, si recano molti italiani provenienti da ogni regione e missionari laici provenienti dalle missioni del Sud del mondo.

Insieme a p. Angelo e ai volontari di “Italia Solidale”, vivono l’esperienza di stare con Dio, con sé stessi e in comunità, approfondendo i contenuti del Carisma e della missione mondiale.

La chiesa della Madonna del Pianto in Roma, i centri eucaristici a Nago sono luoghi “sacri” dove migliaia di persone vengono sostenute a uscire dagli inganni e dalle violenze inconsce e ad essere missionari con i fratelli.

Ma la cosa più grande è che, con il carisma, le comunità, i gemellaggi mondiali sviluppati, per grazia di Dio, da p. Angelo, ogni persona, famiglia, comunità diventa “centro eucaristico e missionario” per i fratelli vicini e lontani, in una comunione mondiale che salva l’umanità.

DOCUMENTI SCARICABILI

Lettera di Davide De Maria

Un vulcano di gioia e amore