L’adozione a distanza con Italia Solidale | |
Ad oggi, nelle nostre missioni oltre 10.000 bambini rischiano di perdere la vita se non interveniamo subito. Aiutali a vivere con la tua adozione a distanza! Uniamoci e impegniamoci perché i bambini non muoiano. Diamoci una mano in questa grande opera di Dio. P. Angelo Benolli (Lettera ai volontari donatori) Uno speciale ringraziamento da parte di Padre Angelo e di tutti noi volontari di Italia Solidale va alle decine di migliaia di persone che dal 1992 ad oggi hanno collaborato con noi, e in particolare ad ognuno dei 20.000 volontari donatori italiani che generosamente rinnovano ogni anno la loro adozione a distanza per la vita di questi bambini e delle loro famiglie e comunità! Grazie per la meraviglia che c’è in voi. Grazie per l’amore attraverso cui voi, come “persone per le persone”, partecipate a questo grande movimento di vita. • Perchè fare una adozione a distanza L’adozione a distanza, basata su di una nuova cultura come vitaed una nuova modalità di missione, è un modo semplice e naturale di donare e ricevere vita ed amore, che mette in contatto persone per le persone, nella diversità delle culture, spezzando questo “cerchio di sofferenza”. Uniti in questo spirito, vediamo concretamente ogni bambino come Cristo Incarnato. Quando soffre, vediamo in lui Cristo Crocifisso. Quando insieme i tre volontariati aiutano i bambini sofferenti, i bambini prendono vita come Cristo Risorto. Continuamente comunichiamo con questo spirito tra di noi, sperimentando così Cristo Eucaristia, vera Chiesa oggi. Chi inizia l’adozione a distanza di un bambino entra a far parte di questa solidarietà tra i bambini, le loro famiglie, i missionari e laici locali e Italia Solidale: questa relazione è un aspetto importante e prezioso dell’adozione a distanza. Tuteliamo molto questa dimensione; infatti, chi adotta a distanza un bambino riceve foto e notizie del bambino, della sua famiglia e dello sviluppo della sua comunità da parte del bambino stesso, della sua famiglia e dei volontari laici e missionari del sud del mondo che collaborano con noi. Si può rispondere alle lettere ricevute, e gli stessi bambini ed i missionari saranno felici di riceverne da parte vostra. Occorre però avere un po’ di pazienza, a causa delle difficoltà di comunicazione legate alle realtà locali di povertà, di isolamento, a volte di conflitti. Si crea così una relazione personale tra donatore e bambino adottato, in comunione con i laici e missionari del posto ed Italia Solidale. • I frutti di vita di un’adozione a distanza L’impegno di Italia Solidale non si basa mai sull’organizzazione, né sull’assistenza, ma sostiene la cultura del posto affinché le persone (volontari laici e missionari del sud del mondo) partano sempre dai bambini bisognosi ed arrivino a famiglie e comunità sussistenti. Infatti, grazie alla continua preparazione della comunità, essi stessi decidono le priorità aiutando prima chi ha più bisogno (gli orfani, gli affamati, gli ammalati, gli analfabeti) ma allargando l’aiuto a tutti gli altri. Le famiglie vengono coinvolte in piccoli progetti generatori di reddito (allevamento, pesca, coltivazione di campi, piccole attività artigianali e commerciali…), portati avanti con un efficiente e rispettoso sistema di “prestiti solidali” che, nel tempo garantisce la loro sussistenza. Mai costruiamo noi delle opere, né decidiamo noi di cosa hanno bisogno. Quando i bisogni dei bambini e delle famiglie sono corrisposti, dalla comunità stessa nasce il bisogno di realizzare opere come cliniche, pozzi per l’acqua, scuole, strade, attività commerciali, ecc. ed è con le loro forze che li realizzano. E’ per questo che chi si coinvolge facendo una adozione a distanza con Italia Solidale, aiuta non solo un bambino, ma anche venti o più altri bambini, la famiglia e la comunità fino a renderla autosussistente, spiritualmente e materialmente. Italia Solidale non fa altro che sostenere con il vostro aiuto un movimento naturale di sviluppo della vita. In modo naturale, questo poi si spande al di là di ogni aspettativa e produce risultati di cui gli stessi locali si meravigliano. Molti hanno superato odi tribali, guerre etniche, lotte interreligiose e sono entrati in un movimento di solidarietà che si continua ad allargare alle comunità vicine. Oggi, grazie al prezioso e generoso coinvolgimento di 20.000 volontari donatori italiani che hanno fatto un’adozione a distanza, siamo arrivati a sostenere 101 collaborazioni in Africa, Sud America ed India, in comunione con i volontari di Italia Solidale ed volontari laici e missionari del sud del mondo, e in collegamento con 20 tra Congregazioni e Diocesi. Tutto questo insieme sostiene 2.000.000 di persone nel mondo (bambini, famiglie, comunità). Ogni persona può collaborare con noi in una feconda solidarietà che dà vita a tanti bambini che senza aiuto potrebbero morire. Unisciti a noi con un’adozione a distanza!
| |