Italia Solidale - Mondo Solidale

News

Perché sembra che ormai Dio è morto? di Antonella Casini e Paolo Pizzolato

Perché sembra che ormai Dio è morto?

 

scarica qui

Occorre ritrovare una vera Fede, che è l’esperienza della forza di Dio

La Terra sta bruciando, non solo in Amazzonia. L’Istituto Superiore della Sanità avverte che, se non interveniamo, tra venti anni il pianeta sarà distrutto dai cambiamenti climatici. I leader mondiali s’incontrano, ma continuano a prevalere gl’interessi economici e non si risolve nulla. In tutto questo, i conflitti mondiali si radicano, c’è sempre più confusione, violenza, morte, dentro e fuori le persone. Nessuno sa cosa fare. Questa è la nostra “civiltà”. Qualcuno canta: “ Dio è morto”, sarà vero? No! Diciamo noi, ma è necessario incontrarlo finalmente nel concreto della nostra esistenza, superando le secolari “schizofrenie” tra fede, vita e scienza! Questa esigenza ha mosso P. Angelo Benolli nei suoi 87 anni di vita e 60 di servizio come sacerdote, missionario, antropologo e scienziato, incontrando ogni giorno, per molte ore, persone di tante culture e religioni. è impossibile riassumere la nuova e completa antropologia da lui sviluppata per portare la scienza alla fede e la fede alla vita, caratterizzata da grandi novità. Invitiamo tutti a conoscere i suoi 10 libri, video e documenti in cui, tra l’altro, emerge chiaramente che la Fede è Vita e che, per vivere e superare ogni male, dobbiamo avere luce sulla realtà e collaborare, testimoniando e prendendo la nostra croce con quella di Cristo. Con questi contenuti 2.500.000 di persone escono da inganni secolari, ritrovano Dio, la propria identità per poter ben amare, ben lavorare ed essere sussistenti e solidali. In Italia e in 117 missioni in Africa, India e Sud America, centinaia di migliaia di famiglie s’incontrano settimanalmente con i libri di P. Angelo nei “giardini” (piccole comunità di 5 famiglie), condividono, pregano, anche se appartengono a diverse religioni e sono solidali con le altre famiglie vicine e lontane, attraverso un nuovo modo di fare “adozione a distanza”. Le famiglie italiane salvano un bambino nel Sud del mondo e coinvolgono altre famiglie del loro territorio, per fare altri “giardini” e salvare altri bambini. Le famiglie del Sud del mondo trovano a loro volta un donatore locale per famiglie povere di altri continenti, in uno scambio d’amore e comunione mondiale. Vi offriamo ora uno scritto di P. Angelo  su “Fede e Vita”

Antonella Casini

 —————————————————————

La vera fede e quella falsa o atea 

La Fede di Abramo, che sceglieva l’alleanza con Dio prima dell’alleanza con l’unico figlio Isacco, subito c’illumina sull’importanza della Fede nella vita. La Fede è l’esperienza di Dio. La Fede è l’esperienza di Dio che illumina e salva l’uomo. Cristo, quando guarisce, dice sempre : “La tua fede ti ha salvato”. La Fede, mentre è essenzialmente un dono, una forza di Dio, non può investire l’uomo se questo non la cerca e non la merita. E poiché, come ogni essere, anche l’uomo è creatura di Dio, quando l’uomo è senza Fede si pone fuori, si stacca, si divide da Dio. La Grazia più grande dell’uomo è essere nell’Essere di Dio. La disgrazia più grande dell’uomo è essere senza la forza di Dio. La Fede è l’esperienza della forza di Dio. è l’alleanza con Dio. La Fede è la scelta della vita secondo il suo essere naturale. è libertà da ogni inganno, riduzione.

La Fede è la comunione d’amore tra Dio e l’Uomo. è la scelta dell’uomo saggio e forte che, libero da tutti i condizionamenti del mondo e di tutte le culture, percepisce il valore della propria persona e creatura secondo l’ordine naturale che Dio ha posto in essa. La Fede è la scelta dell’uomo che è obbediente, cioè in servizio alla verità della vita e che quindi lotta ogni male come Cristo, fino alla Croce. Coloro poi che si manifestano “fedeli”, sono veramente tali? Non sono stati i sacerdoti, gli anziani gli scribi, i farisei a mettere in croce Gesù? Che cosa dire di molti credenti che scelgono più se stessi o la cultura umana che Cristo? Che dire poi quando la Fede è insegnata in contraddizione con l’ordine della vita? Che dire della fede quando si arrocca in forme di potere più che di servizio? La Fede può essere contro la vita e contro la verità? Quando plagia e aliena lo sviluppo personale? Quando s’impone come legge? Quando incute più timore che libertà? Quando vuole più gente debole, “brava e buona” che veri maschi e vere femmine? Quando è più un rito e una tradizione che una testimonianza? Tutto questo non è fede. Tutto questo è frutto del prevalere dell’uomo su Dio.

Padre Angelo Benolli (Fondatore e Presidente di Italia Solidale – Mondo Solidale)

————————————————-

Il valore della mia persona? Che scoperta!

“Se non vi convertirete e non diventerete come bambini, non entrerete nel Regno dei Cieli” (Mt 18, 3). Da sempre questo passo del Vangelo ha ispirato la mia vita. Sono cresciuto in una “normale” famiglia italiana, senza relazioni, tra i silenzi del non amore e le coperture materiali. Ho sempre pensato fosse normale vivere anonimamente, senza esprimersi e ripetendo parole e azioni di altri. Mi dicevano “Cresci, non sei più un bambino, fai come fanno gli altri”. Non pensavo quindi di avere un valore speciale, anzi mi è sempre stato passato, inconsciamente, il fatto di essere ubbidiente, di rimanere nella normale mediocrità, perché tanto nulla cambia nella vita.

Questo modo d’essere mi aveva colpito anche nelle mie relazioni fuori casa, tutte superficiali e senza contenuti. Per fuggire da questo soffocamento mi sono rifugiato nei gruppi parrocchiali, che mi offrivano accoglienza, sport e aggregazione. Per anni ho vissuto la Fede come esperienza doverosa, mentale, qualcosa di giusto da fare. Sono stato volontario per oltre 10 anni, a contatto con centinaia e centinaia di bambini, ragazzi, genitori e sacerdoti, ma, anche da “adulto”, tutto era per lo più  gestione, organizzazione, ecc.. Coglievo la buona volontà di tutti, ma allo stesso tempo vedevo che non si dava un aiuto profondo alla persona e ai bambini. Davanti a questa realtà soffrivo e non trovavo risposte per rispettare me e aiutare i bambini bisognosi che incontravo. Pensavo ancora una volta di non avere valore e che nulla potesse cambiare nel portare aiuto agli altri.

Nel 2015 l’incontro con i missionari di Italia Solidale, i libri di Padre Angelo e questa nuova cultura di vita ha segnato il punto di svolta per la mia esistenza. Ho visitato i bambini del Sud del Mondo, sono entrato nella profonda realtà del bambino, grazie al DVD sulla creazione realizzato da Padre Angelo, unendo Scienza e Fede, dove si vede che ognuno è creato da Dio con un’energia unica ed irripetibile, per essere co-creatore e co-redentore con Lui nell’Amore. Quì ho sentito nuovamente, nella mia anima, il “bambino Paolo” spingere verso Dio e la libertà da ogni ripetizione culturale. Ho sentito che Gesù può collaborare con me solo se sono pulito e semplice, come un bambino. Perché solo i bambini vivono naturalmente la Fede come Vita, una Fede che non ha bisogno di essere “insegnata”, ma solo testimoniata da persone, famiglie e comunità di qualità.

Oggi sono felice di essere un missionario laico a tempo pieno a disposizione della mia anima e dei bambini del Mondo. Ho la grazia di seguire 600 famiglie nel Nord Est di Italia e 600 famiglie in Kerala (India). Ho trovato relazioni, amicizie e la coppia nei continui movimenti di vita missionari e in questi contenuti. Ho iniziato a fare continue esperienze in Italia e nel Mondo attraverso adozioni, giardini e bambini, nei gemellaggi intercontinentali e sperimentare la libertà di Gesù, che a 12 anni si stacca da Maria e Giuseppe e rimane 3 giorni con i dottori nel tempio a “fare la volontà di Dio”,  senza chiedere permesso, fuori da ogni “educazione” o ripetizione. Ciò che conta è “Dio e la persona e la persona con Dio”, permanendo in questa esperienza, come i bambini,  amiamo e siamo nella vera carità agli altri. Questo è ciò che vivo con “Italia Solidale- Mondo Solidale”. V’invito a conoscere questa realtà.

Paolo Pizzolato

Dal sito Il Caffe TV

Altre news

25/10/2023

Nasce il Vivaio della Pace

25/10/2023

La Pace in tutta Italia

29/09/2023

“La pace in noi, tra noi e nel mondo”. Italia Solidale – Mondo solidale: un’esperienza concreta

25/10/2023

Nasce il Vivaio della Pace