Italia Solidale - Mondo Solidale

News

Senza l’amore non vi è nessuna Fede di Padre Angelo Benolli

Senza l’amore non vi è nessuna Fede

Coloro poi che si manifestano fedeli sono veramente tali?

La Fede di Abramo, che sceglie l’alleanza con Dio prima dell’alleanza con l’unico figlio Isacco, subito ci illumina sull’importanza della Fede nella vita. 

La Fede è l’esperienza di Dio. La Fede è la forza di Dio che illumina e salva l’uomo. Cristo, quando guarisce, dice sempre «la tua Fede ti ha salvato». La Fede, mentre è essenzialmente un dono, una forza di Dio, non può investire l’uomo se questo non la cerca e non la merita. E poiché, come ogni essere, anche l’uomo è creatura di Dio, quando l’uomo è senza Fede si pone fuori, si stacca, si divide da Dio.

La Grazia più grande per l’uomo è essere nell’Essere di Dio. La disgrazia più grande dell’uomo è essere senza la Forza di Dio. La Fede è l’esperienza della Forza di Dio. È l’alleanza con Dio. La Fede è la scelta della vita secondo il suo essere naturale. È la libertà da ogni inganno, riduzione. La Fede è la comunione d’amore tra Dio e l’uomo. È la scelta dell’uomo saggio e forte che, libero da tutti i condizionamenti mondani, da tutte le culture, percepisce il valore della propria persona, immagine e Figlia di Dio; percepisce il valore di ogni altra persona e creatura secondo l’ordine naturale che Dio ha posto in essa. La Fede è la scelta dell’uomo che è obbediente (cioè in servizio alla verità della vita) e che quindi lotta ogni male come Cristo, fino alla Croce.
La Fede è la forza, la libertà, l’amore della vita, nella comunione con la Grazia paterna di Dio Padre, di Dio Redentore, di Dio Santificatore. Avere Fede è essere battezzati, cioè ripieni del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. La vita è dono di Dio: della Grazia e dell’Amore di Dio. La vita si sviluppa secondo la natura che trascende la mente e la cultura del mondo, ed è creata da Dio. La vita s’incontra solo nella comunione d’amore con Dio.
Cosa può dunque succedere all’uomo senza Fede? Cosa può accadere alla cultura ed alla scienza senza Fede? Cosa può avvenire alla società e alla politica senza Fede? Cosa può capitare ad una famiglia senza Fede o ad una persona senza Fede? Coloro poi che si manifestano fedeli, sono veramente tali? Non sono stati i sacerdoti, gli anziani, gli scribi, i farisei a mettere in croce Gesù?  Che cosa dire, ancora oggi, di molti credenti che scelgono più sé stessi o la cultura umana che Cristo?
Che dire poi quando la Fede è insegnata in contraddizione con l’ordine della vita? Che dire della Fede quando si arrocca in forme di potere più che di servizio? Che dire della Fede quando contrasta la verità o si contrappone a tutto lo sviluppo della verità come vita? La Fede può essere contro la vita? Che dire della Fede quando è più tradizione che vita? Quando plagia e aliena lo sviluppo personale? Quando si impone come legge? Quando incute più timore che libertà? Quando vuole più gente debole, brava e buona, che maschi e femmine? Quando è più un rito che una testimonianza?
Tutto questo non è Fede. Tutto questo è frutto del prevalere dell’uomo su Dio. È farsi scudo di Dio per la propria ignoranza, per i propri peccati: questa Fede è atea come la Scienza senza Dio.
Moltissima Fede è atea. La Fede è sempre atea quando non è nello Spirito di Dio. È atea quando fa prevalere la cultura e le tradizioni dell’uomo al movimento della persona che è unica ed irripetibile, figlia di Dio. È enorme lo scempio della Fede che si trova anche nella cultura religiosa.
La Fede è sempre mortificata quando è codificata. La base della Fede è Dio, è lo Spirito Santo, che è lo Spirito di verità, il quale ci consacra in tutta la verità che ci rende liberi. La Fede è l’alleanza con lo Spirito Santo che soffia come vuole e dove vuole, e muove e rinnova continuamente tutte le cose. La Fede non è la negazione della tradizione o della rivelazione, anzi, essa è custodita solo nella tradizione e nella rivelazione, ma è sostanzialmente nella vita; è creatrice della vita: forza, sviluppo, libertà, amore della vita.
La Fede non è mentale, è bisogno primario personale di incontro con l’amore di Dio e con l’amore del prossimo. Purtroppo, spesso la Fede è vissuta più come insegnamento che come testimonianza. Spesso più che da testimoni, la Fede è manifestata da scribi e farisei. La Fede, come l’amore, non si insegna se non nella testimonianza. Ma per essere testimoni della Fede, è necessario essere testimoni di Dio e, per essere testimoni di Dio, è necessario essere testimoni della vita creata a Sua immagine e somiglianza. Chi non ama non è testimone di Dio. Senza l’amore non vi è nessuna Fede.
Spesso la Fede di molti non raggiunge la testimonianza d’amore. San Paolo dice: «Se anche avessi una Fede da trasportare le montagne, ma non avessi l’amore, sarei nulla». Oggi viviamo con una scienza e con una Fede spesso senza Dio. Tutto ciò ci fa cominciare a comprendere il perché di tanti disordini dello spirito, della psiche e del corpo.
 

Altre news

14/09/2020

Vuoi tornare alla tua vera salute? – di Antonella Casini

14/04/2020

Tornare al vero “benessere” – di Padre Angelo Benolli

2/03/2020

Sei chiamato alla pienezza di vita – di Padre Angelo Benolli

14/09/2020

Vuoi tornare alla tua vera salute? – di Antonella Casini