I risultati delle ultime elezioni politiche confermano una dinamica molto profonda in atto nella società italiana contemporanea. Le ultime quattro tornate elettorali nazionali sono state vinte da quattro diversi partiti: Il Pd di Renzi nel 2014 con il 40%, il M5S nel 2018 con il 33%, la Lega nel 2019 con il 34% e Fratelli d’Italia nel 2022 con il 26%. Ad ogni tornata elettorale gli italiani, in massa, hanno scelto un partito politico diverso, ed il partito che ha vinto le elezioni con altissime percentuali e con il supporto di milioni di italiani ha poi subìto un veloce crollo nelle elezioni successive. Il Pd di Renzi ha avuto il 40% nel 2014 per poi crollare al 18% nel 2018; Il M5S ha preso il 33% nel 2018 per poi crollare al 17% nel 2019; La Lega ha vinto con il 34% nel 2019 arrivando poi al 8,9% nel 2022. Questa volatilità elettorale così marcata è tipica di questo ultimo decennio.

In passato, in Italia, nel bene e nel male, le scelte elettorali erano molto radicate e definite. Negli anni della “prima repubblica” si parlava di “crollo” o “boom” se un partito prendeva l’1 o il 2% in più o in meno rispetto alle elezioni precedenti. Oggi, invece, si prendono e si perdono milioni e milioni di voti in pochi mesi o anni. Questa estrema volatilità elettorale evidenzia una realtà più profonda. Gli italiani sono in continua ricerca di risposte vere e nuove ai tanti problemi personali, familiari, sociali, economici che si vivono e che di anno in anno sono sempre più complessi ed impattanti sulla vita concreta di ogni persona. Si cercano risposte. Risposte che non si trovano, e quindi ci si affida emozionalmente a Tizio che poi non può darmi ciò di cui ho bisogno, quindi immediatamente si cambia con Caio e poi con Sempronio e così via. Questa spasmodica ricerca di risposte che puntualmente non vengono soddisfatte fa aumentare rabbia e apatia nei confronti del sistema democratico.
Davanti a questa realtà siamo chiamati a porci domande serie e radicali. Perché sta succedendo tutto questo? Perché milioni di persone votano una proposta politica per poi rinnegarla subito dopo? È solo un fenomeno politico o si tratta di una realtà molto comune in tutti gli aspetti della vita nel mondo d’oggi? Non basta puntare il dito contro un sistema partitico che è oggettivamente in una fase evidente di decadimento. Ogni italiano dovrebbe vedere meglio non solo l’inconsistenza dei politici ma anche chiedersi: io cosa cerco? Quali sono i bisogni profondi che proietto sulla politica, che puntualmente li disattende?
Altrimenti continueremo a votare passivamente chi urla le cose che vogliamo sentirci urlare o a scegliere con dipendenza e istinto. E ciò non accade solo con le elezioni politiche ma anche nelle dinamiche relazionali che ci troviamo a vivere con la famiglia, con i colleghi di lavoro e così via. Purtroppo è sempre più evidente una profonda sofferenza che non viene né vista, né affrontata, né risolta e si cercano soluzioni esterne che spessissimo non possono soddisfare ciò che davvero cerchiamo. La realtà è che ogni persona è creata nell’Amore e per l’Amore e, nell’intimo del suo cuore, cerca la piena corrispondenza a questa sua originaria vocazione, stando male e soffrendo fino a quando non riesce completamente a soddisfarla. Davanti a questa realtà c’è il profondo bisogno di ripartire da Dio, dalla vita e dalla carità, per riscoprire e testimoniare la propria libertà, dignità e indipendenza e non essere più “canne al vento” ma persone vive e missionarie.
È quello che, umilmente, stanno sperimentando due milioni e mezzo di persone coinvolte nelle 144 missioni di Africa, India e Sud America e negli attuali 78 territori presenti in tutte le regioni d’Italia che costituiscono il movimento Italia Solidale – Mondo Solidale per lo sviluppo di vita e missione. Grazie ai contenuti alla base di Italia Solidale – Mondo Solidale, frutto dell’esperienza del nostro presidente e fondatore Padre Angelo Benolli, migliaia e migliaia di persone stanno ritrovando la propria vita e sono missionarie per la vita dei loro fratelli. È importante votare la vita. Scegliere Dio, la propria libertà, dignità e indipendenza nella carità per essere missionari nel nostro tempo e contribuire ad un mondo migliore. Senza ideali o utopie, ma partecipando concretamente con la nostra anima alla vita dei bambini, delle loro famiglie e comunità in gemellaggi eucaristici e missionari che sono la vera Politica del nostro tempo.
Concludo con una breve lettera scritta da Padre Angelo nel 2017:
- È la carità che salva dalla morte un bambino l’inizio della nostra salvezza.
- Oggi per ritrovare sé stessi e sane relazioni come tutti necessitano, c’è necessità di incontrarsi, salvando insieme dalla morte i bambini.
- Troppe parole sentiamo, troppe aspettative e richiami ridotti ci vengono proposti, ma la nostra vita ha bisogno di contenuti ed esperienze forti e libere di qualità.
- Trovare persone degne e di qualità aperte alla carità è la base per soddisfare la nostra dignità ed iniziare a permanere ed avere scambi di qualità e sulla vita, che superino il mangiare, il vestire, gli incontri fasulli o le gite superficiali.
- Di questa dignità e questi scambi di dignità tutti ne abbiamo immensamente bisogno.
- Purtroppo la vita personale, lavorativa e relazionale di oggi mai soddisfa in pieno i nostri bisogni.
- Noi vogliamo aiutare persone e famiglie a scoprire e testimoniare la propria dignità attraverso la carità, l’amore e la libertà.
- Basta essere dipendenti e schiavi di qualsiasi riduzione di vita, di falsità, isolamento e malattia.
- Noi abbiamo l’esperienza di comunicare in spirito e verità con oltre due milioni di persone che sono libere e sanno amare. Tutte hanno incominciato a vivere facendo un’adozione.
- Poi tra di loro hanno formato comunità che si basano sui 10 libri che io ho scritto ed oggi ormai vivono solo dell’esperienza di complete relazioni a livello personale, familiare, comunitario, nazionale e mondiale.
- Anche in Italia abbiamo già molte persone, famiglie degne e libere e con esse in tutti i territori regionali, facciamo già qui l’esperienza di costruire vere e nuove comunità eucaristiche e missionarie che via via sempre più vivificano e risolvono ogni riduzione e falsità di vita esistenziale, culturale, scientifica, religiosa, politica e sociale senza sostituirsi a nessuno.Tutti aiutiamo ad essere quello che sono per incontrare pienamente sé stessi, la famiglia e la realtà.
Di Davide De Maria
