Italia Solidale - Mondo Solidale

Libri e documenti

La famiglia non si inganna

7.0015.00

Questo libro, sulla base di una lunga e proficua esperienza umana, professionale e sacerdotale di P. Angelo Benolli, fondatore e presidente di Italia Solidale, vuole fornire il fondamento antropologico e culturale per permettere ad ogni membro della famiglia di uscire dagli inganni personali e relazionali ed arrivare ad una pienezza ed autentica libertà ed amore familiare.

Padre Angelo sviluppa maggiormente questa realtà antropologica, dopo aver visto la difficoltà nelle relazioni familiari. Per aiutare le famiglie ad arrivare ad un autentico amore scrive il suo terzo libro, “La Famiglia non si Inganna”. Esso è concepito come risposta alla realtà di sofferenza all’interno delle famiglie, che nel 50% dei casi arrivano a separazioni e divorzi. Per sperimentare una cultura che aiuti davvero le famiglie è necessario partire dalla natura e dalla storia di ogni persona, il cui Io Potenziale è la condizione “naturale” della persona in Dio, con tutta la forza di Dio, del carattere, del sesso, dei nervi, del corpo e della mente. Il libro offre gli strumenti antropologici e scientifici per mantenersi sempre pieni di natura ed amore come esige il bambino, con una particolare attenzione alla novità antropologica delle forze dell’Albero della Vita, che sono per il 90% inconsce e che irrorano il rimanente 10% che è la forza della mente, di cui vengono approfonditi i contenuti e la reciproca connessione. Mancando questa cultura dell’inconscio, non si può comprendere cosa accade alla sessualità quando il carattere non si mantiene in Dio; cosa accade ai nervi quando la sessualità non è ben sviluppata; cosa accade al corpo per la debolezza dei nervi. L’80% delle malattie hanno proprio queste cause. Il libro contiene una profonda analisi sulla necessità di una nuova antropologia per la famiglia e gli strumenti concreti per poter raggiungere l’innamoramento e la pienezza dell’amore nella famiglia per la propria persona, per la coppia, per i figli e per Dio (sono i primi punti dei Dieci punti di Sviluppo di Vita e Missione). E’ una nuova cultura di vita che conduce all’esperienza della Creazione, della Redenzione e della pienezza dello Spirito che è la persona con Dio, così come è stata creata, indipendente da tutti gli uomini ma che sa amare tutti gli uomini. Questa esperienza, come quella della Madonna, che è la persona con Dio e Dio con la persona, è la civiltà della Chiesa.

Peso0.310 kg
Versione

Cartacea ITALIANO, Digitale ITALIANO, Digitale ENGLISH, Digitale FRANÇAIS, Digitale ESPAÑOL, Digitale PORTUGUÊS

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “La famiglia non si inganna”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Altri libri

Dieci punti di sviluppo di Vita e Missione

Vivere, amare, relazionarsi, lavorare con gioia, autenticità, creatività, è necessario, ma oggi è sempre più difficile. I ‘Dieci punti’ offrono un percorso concreto e graduale a tutti coloro che della propria vita aspettano ‘di più’. 112 pagine

Uscire da ogni inganno

P. Benolli O.M.V., sacerdote ed educatore, ha unito in quest’opera scienza e fede e, partendo dal fatto che “la vita non s’inganna”, ha elaborato una guida completa per ritrovare l’ordine di sviluppo della propria vita personale, relazionale, sessuale, religiosa. 172 pagine

La vita non si inganna

P. Benolli propone una nuova cultura di vita, il “Nuovo Sapere” e “Nuovo Potere”, di cui offre un approfondimento a livello storico, scientifico e scritturale.

Il sesso non si inganna

La sessualità ha in sé un forte ordine d’amore e di vita. E’ fuoco, essenza del maschio e della femmina. La sessualità nasce dall’amore. Si sviluppa solo nell’amore ed è la pienezza dell’amore. Quando l’amore non c’è, le energie sessuali soffrono, deviano, si fissano, si riducono. Se l’energia sessuale è disturbata, tutta la persona e le sue relazioni sono disturbate. Questo libro nasce dall’esperienza di incontri di persone e persone, dalla mattina alla sera, per oltre 50 anni. Specifica che cos’è l’amore. Rivela come si formano e si sviluppano le deviazioni sessuali. Dimostra che solo le persone che permangono nella pienezza dell’amore non hanno queste deviazioni e, con tutte le loro energie, possono arrivare all’innamoramento. Mostra come solo due innamorati possono arrivare al vero amore. Solo nell’innamoramento ed amore, la persona, la famiglia, la società, la cultura è vera, libera, gioiosa e sana.  

Dieci punti di sviluppo di Vita e Missione

Vivere, amare, relazionarsi, lavorare con gioia, autenticità, creatività, è necessario, ma oggi è sempre più difficile. I ‘Dieci punti’ offrono un percorso concreto e graduale a tutti coloro che della propria vita aspettano ‘di più’. 112 pagine