Italia Solidale - Mondo Solidale

Libri e documenti

Portare la scienza alla fede e la fede alla vita

12.00

Da secoli, nei dibattiti umani, “scienza”, e “fede” sembrano contrapposte. Ma perché non si è mai risolta questa apparente contrapposizione? Scienza e fede si incontrano soltanto sulla VITA. Nessuno prima d’ora poteva risolvere questo storico antagonismo proprio perché nessuno prima d’oggi era riuscito ad entrare veramente nella vita, così come Dio l’ha fatta e non come gli uomini la interpretano. La vita e il sacerdozio speciale di P. Angelo Benolli O. M. V. gli hanno permesso di entrare proprio nella vita come nessuno aveva mai potuto fare prima. Vita non “studiata” a tavolino ma letta nelle storie, nelle sofferenze e nelle guarigioni personali, familiari, e sociali di migliaia e migliaia di persone che da oltre 55 anni si rivolgono a lui, incontrate ad un livello profondissimo e verissimo, fuori da ogni struttura, solo con la carità onesta di chi vedeva i fallimenti di una scienza che scalza completamente l’anima e Dio e una fede che non entra nell’inconscio. P. Angelo ha sempre voluto veramente aiutare ogni persona a risolvere la propria sofferenza, vedendo che questa scaturisca dal contrasto inconscio, mai risolto, tra ciò che nel profondo la persona sa di essere e ciò che si ritrova a vivere. Dall’immensa a unica esperienza di P Angelo nasce una nuova cultura di vita che realmente porta la scienza alla fede e la fede alla vitae che oggi, collega 2.000.000 di persone in Italia e in 125 missioni dell’Africa, Asia e Sudamerica, tutte unite nel movimento eucaristico e missionario Italia Solidale Mondo Solidale.

Da secoli, nei dibattiti umani, “scienza”, e “fede” sembrano contrapposte. Ma perché non si è mai risolta questa apparente contrapposizione? Scienza e fede si incontrano soltanto sulla VITA. Nessuno prima d’ora poteva risolvere questo storico antagonismo proprio perché nessuno prima d’oggi era riuscito ad entrare veramente nella vita, così come Dio l’ha fatta e non come gli uomini la interpretano.

La vita e il sacerdozio speciale di P. Angelo Benolli O. M. V. gli hanno permesso di entrare proprio nella vita come nessuno aveva mai potuto fare prima. Vita non “studiata” a tavolino ma letta nelle storie, nelle sofferenze e nelle guarigioni personali, familiari, e sociali di migliaia e migliaia di persone che da oltre 55 anni si rivolgono a lui, incontrate ad un livello profondissimo e verissimo, fuori da ogni struttura, solo con la carità onesta di chi vedeva i fallimenti di una scienza che scalza completamente l’anima e Dio e una fede che non entra nell’inconscio. P. Angelo ha sempre voluto veramente aiutare ogni persona a risolvere la propria sofferenza, vedendo che questa scaturisca dal contrasto inconscio, mai risolto, tra ciò che nel profondo la persona sa di essere e ciò che si ritrova a vivere.

Dall’immensa a unica esperienza di P Angelo nasce una nuova cultura di vita che realmente porta la scienza alla fede e la fede alla vitae che oggi, collega 2.000.000 di persone in Italia e in 125 missioni dell’Africa, Asia e Sudamerica, tutte unite nel movimento eucaristico e missionario Italia Solidale Mondo Solidale.

Peso0.486 kg

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Portare la scienza alla fede e la fede alla vita”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Altri libri

Dieci punti di sviluppo di Vita e Missione

Vivere, amare, relazionarsi, lavorare con gioia, autenticità, creatività, è necessario, ma oggi è sempre più difficile. I ‘Dieci punti’ offrono un percorso concreto e graduale a tutti coloro che della propria vita aspettano ‘di più’. 112 pagine

Uscire da ogni inganno

P. Benolli O.M.V., sacerdote ed educatore, ha unito in quest’opera scienza e fede e, partendo dal fatto che “la vita non s’inganna”, ha elaborato una guida completa per ritrovare l’ordine di sviluppo della propria vita personale, relazionale, sessuale, religiosa. 172 pagine

La famiglia non si inganna

Questo libro, sulla base di una lunga e proficua esperienza umana, professionale e sacerdotale di P. Angelo Benolli, fondatore e presidente di Italia Solidale, vuole fornire il fondamento antropologico e culturale per permettere ad ogni membro della famiglia di uscire dagli inganni personali e relazionali ed arrivare ad una pienezza ed autentica libertà ed amore familiare.

La vita non si inganna

P. Benolli propone una nuova cultura di vita, il “Nuovo Sapere” e “Nuovo Potere”, di cui offre un approfondimento a livello storico, scientifico e scritturale.

Dieci punti di sviluppo di Vita e Missione

Vivere, amare, relazionarsi, lavorare con gioia, autenticità, creatività, è necessario, ma oggi è sempre più difficile. I ‘Dieci punti’ offrono un percorso concreto e graduale a tutti coloro che della propria vita aspettano ‘di più’. 112 pagine